Bando a cascata per la concessione a soggetti esterni all’Ecosistema dell’Innovazione di finanziamenti per l’attività di Ricerca
Spoke 5 – Out-reach, public engagement, lifelong learning.
Progetto “AIDATrend – Artificial Intelligence for Data Analysis and Trends” – finanziamento concesso dall’Università degli Studi della Tuscia in qualità di Leader dello Spoke 5
Nel panorama della trasformazione digitale, l’analisi dei dati è ormai una risorsa fondamentale per le aziende e le istituzioni che desiderano anticipare le tendenze del mercato e prendere decisioni strategiche. Oggi vi presentiamo la metodologia utilizzata per AIDATrend, un progetto innovativo sviluppato in collaborazione tra ADL Consulting e il Consorzio Italbiotec, che sfrutta l’Intelligenza Artificiale per rivoluzionare l’analisi dei dati su innovazione, brevetti e pubblicazioni scientifiche.
AIDATrend mira a individuare strumenti di AI avanzati per migliorare l’analisi e l’interpretazione di grandi volumi di dati. I tool individuati dal team si basano su tecniche di elaborazione del linguaggio naturale e analisi predittiva, che permettono di trasformare la mole di informazioni provenienti da brevetti, pubblicazioni scientifiche e tendenze di mercato in insight chiari e utilizzabili per supportare strategie aziendali informate.
Nel video, Anna Barriviera, Project Manager di Italbiotec, spiega i principali vantaggi degli strumenti di AI scelti per AIDATrend e approfondisce la metodologia che ne ha guidato lo sviluppo. Gli strumenti di AIDATrend sono progettati per:
– Analizzare grandi volumi di dati provenienti da fonti come brevetti e pubblicazioni, fornendo una visione completa delle dinamiche di mercato.
– Estrarre insight strategici per facilitare decisioni basate su dati concreti, riducendo i rischi e aumentando l’efficacia delle strategie aziendali.
– Prevedere le tendenze future: grazie all’analisi predittiva, le aziende e le istituzioni possono anticipare le evoluzioni del settore e adattarsi rapidamente.
Perché AIDATrend è rilevante per l’innovazione?
AIDATrend non si limita a rendere più accessibili i dati, ma crea un ecosistema di conoscenza per facilitare la collaborazione tra industria e mondo accademico. Le sue applicazioni permettono alle organizzazioni di risparmiare tempo e risorse, riducendo il margine di errore nelle analisi e supportando la crescita innovativa.
In un contesto in cui l’innovazione accelera, strumenti di AI come quelli offerti da AIDATrend rappresentano un asset strategico per il futuro dell’analisi dei dati. Aziende e istituzioni possono così monitorare le opportunità di mercato, cogliere tendenze emergenti e definire strategie d’impatto.