Adl Consulting è una società di consulenza strategica, public affairs e comunicazione istituzionale specializzata in attività di lobbying, advocacy e change management. Dal 2012 sosteniamo il decision-making basato sui dati e promuoviamo il #DigitalLobbying nel settore.
Il “Digital Lobbying Blog” è uno spazio digitale dove il nostro Team mette a disposizione di tutti i professionisti di settore approfondimenti su questioni emergenti nazionali e internazionali, innovazioni e best practice.
La nostra Academy è una piattaforma dedicata alla formazione di esperti in affari istituzionali e regolatori, dirigenti, giornalisti e collaboratori parlamentari. I nostri corsi, tenuti da docenti qualificati ed esperti di settore, formano figure professionali con un elevato grado di specializzazione, capaci di operare sul fronte delle relazioni istituzionali e dei public affairs attraverso tecniche e strumenti innovativi interdisciplinari.
Se l’influenza delle nuove tecnologie e dell’Intelligenza Artificiale (IA) sulla nostra vita è da anni oggetto di studio, un tema di cui non si discute ancora abbastanza è invece quello dell’intreccio tra tali tecnologie e la politica. Questo articolo individuerà dei tips su come ricavare un’infrastruttura di ricerca di successo, al fine di semplificare l’accesso e la condivisione dei dati non solo tra ricercatori ma anche tra cittadini e policy-makers a livello nazionale e internazionale.
In che modo nuovi strumenti digitali possono cambiare non solo il modo di fare politica ma anche gli effetti di quest’ultima sulla vita dei cittadini? E soprattutto, come possiamo assicurarci che questi cambiamenti avvengano in senso positivo?
Sempre più di frequente assemblee cittadine e parlamenti stanno utilizzando le nuove tecnologie per includere i cittadini in ogni fase dei processi legislativi e decisionali pubblici: un processo che prende il nome di crowdlaw. Affinché la popolazione sia incentivata a prendere parte a tale processo, è necessario garantire che gli strumenti digitali di partecipazione non abbiano effetti negativi o non producano distorsioni della percezione dell’interesse pubblico.
Non solo è fondamentale evitare la manomissione ex post dei dati e delle opinioni riportate, ma sono anche necessarie verifiche ex ante: è cruciale stabilire un equilibrio tra le esigenze di privacy degli utenti da un lato – da qui l’imperativo della cybersecurity di sistemi e infrastrutture – e dall’altro la necessità di assicurarsi che le opinioni riportate derivino effettivamente da una persona reale e non siano reiterate da sistemi di IA. Secondariamente, gli strumenti di partecipazione devono essere resi lineari e facilmente comprensibili, affinché il processo partecipativo non diventi elitario o esclusivo e sia garantito il principio di non-discriminazione. Un terzo elemento è quello di evitare che la partecipazione online diventi un mero esercizio di democrazia: essa deve quindi produrre impatti visibili e misurabili. Ciò non implica che le preferenze di ciascuno vengano soddisfatte, ma che esse siano in qualche modo prese in considerazione dai policy-makers nelle loro scelte. È inoltre fondamentale evitare che policy-makers utilizzino le piattaforme come strumento per delegare la responsabilità morale di alcune decisioni. È necessario vi sia non solo una responsiveness, ossia la capacità dei politici di rispondere alle esigenze degli elettori, ma che sia garantita l’accountability: i rappresentanti devono rendere conto agli elettori del loro operato. La reciprocità del gioco politico deve essere garantita non solo “in presenza” ma anche online.
Da qui l’importanza di avere un’infrastruttura di ricerca adeguata, che permetta agli studiosi di comprendere appieno e prevedere gli effetti di un utilizzo sempre maggiore delle tecnologie da parte dei policymakers.
Gli autori del paper “Building Research Infrastructures to Study Digital Technology and Politics: Lessons from Switzerland” identificano una serie di sfide che rendono particolarmente complesso lo studio degli effetti delle tecnologie digitali sulla politica. La prima è legata all’accesso ai dati. Non solo sono necessarie particolari capacità di elaborazione dei dati, ma l’accesso stesso ad essi dipende dalla volontà di condivisione da parte delle piattaforme che li gestiscono. Anche secondo Bitonti et al. (2019), la pubblicazione dei dataset dovrebbe avvenire in formato aperto, facilmente ricercabile tramite motori di ricerca, al fine di agevolarne il riuso da parte di altri soggetti. Da qui i numerosi investimenti, tra cui quelli del PNRR, per garantire l’interoperabilità delle banche dati della Pubblica Amministrazione, ossia la capacità di scambiare informazioni tra loro e di essere poi in grado di utilizzarle. La seconda sfida che i ricercatori devono affrontare è la permanenza dei dati. I dati raccolti grazie ad uno studio non vengono in generale condivisi con altri, e non rimangono in un database comune. Nuovi progetti devono ricominciare da zero la ricerca: un sistema inefficiente in termini di tempo e risorse. In terzo luogo, la condivisione dei dati è spesso vincolata da regole più o meno chiaramente definite, date non solo dalle piattaforme in cui essi vengono raccolti ma anche dalle normative nazionali ed europee per la protezione dei dati, quali il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). Infine, la maggior parte delle ricerche in questo settore si concentra su un contesto specifico, gli Stati Uniti, le cui dimensioni, lingua, struttura istituzionale e sistema elettorale e partitico non sono rappresentativi di altri Paesi.
Gilardi, Baumgartner, Dermont e gli altri autori dell’articolo (2022) hanno elaborato una struttura di ricerca al fine di provare a superare gli ostacoli menzionati poc’anzi. Gli insegnamenti tratti da questo studio possono risultare particolarmente utili per altri contesti, siano essi più ampi dal punto di vista del periodo temporale considerato o del sistema paese analizzato.
Il possesso e la gestione efficiente dei dati costituisce un aspetto strategico della relazione tra settore pubblico e soggetti privati. Utilizzando strumenti di Intelligenza Artificiale ed elaborando big e smart data, i decision-makers possono prevedere e conoscere i bisogni di ogni sottogruppo della popolazione, capendo i rischi e gli effetti potenziali di un’azione di policy in maniera più accurata, e monitorarne l’implementazione. Le piattaforme di partecipazione online, dal lato dei policy-makers consentono di coinvolgere gli stakeholders nel processo decisionale, ottenere regolarmente input rispetto a problemi collettivi, e feedback sulle politiche messe in atto; dal lato dei cittadini, esse permettono di garantire l’accountability dei decisori pubblici e ottenere output politico di maggiore qualità.
Immaginare il Governo come una piattaforma, un co-creatore di politiche, che veda la collaborazione tra cittadini, enti privati e decisori attraverso strumenti digitali implica una serie di problematiche, quali assicurare l’equità delle decisioni prese dai policy-makers e la non-discriminazione dei cittadini (soprattutto tra gli utenti che decidono di utilizzare gli strumenti digitali per esprimere il loro parere e quelli che non lo fanno).
Considerando l’urgenza e l’importanza di rispondere in modo appropriato alle sfide legate all’interazione tra la tecnologia digitale e la politica, l’infrastruttura di ricerca proposta da Gilardi et al. (2022) rappresenta un valido modo per superare gli ostacoli che la ricerca su questo tema deve affrontare e – di conseguenza – elaborare studi e previsioni che possano produrre degli impatti concreti sulla vita politica di un Paese, e garantire che l’uso del digitale e dell’IA sia a beneficio dei cittadini.
Gilardi, F., Baumgartner, L., Dermont, C., Donnay, K., Gessler, T., Kubli, M., Leemann, L. e Müller, S. (2022). Building Research Infrastructures to Study Digital Technology and Politics: Lessons from Switzerland. PS: Political Science & Politics, 55(2), 354-359. doi:10.1017/S1049096521000895
Intern