;)
;)
Chief Technology Officer MACNIL GT Alarm Gruppo Zucchetti
L’innovazione si manifesta in diverse forme, nonostante spesso venga associata erroneamente solo alla tecnologia.In questo senso si può parlare di innovazione quando l’ingegno e la creatività dell’uomo riescono a immaginare e ad apportare evoluzione alle tradizioni, migliorando la qualità della vita dell’uomo stesso. Questo processo evolutivo non avrà mai fine, perché la creatività dell’uomo non ha limiti e non potrà mai essere raggiunta e tanto meno superata dalle macchine, prodotte dall’uomo stesso.Ciò che un tempo era innovazione, pensiamo alla prima automobile con motore a scoppio, oggi è tradizione, se si pensa all’innovazione delle macchine elettriche. Ma queste diventeranno tradizione in tempi sempre più brevi. L’innovazione infatti c’è sempre stata, oggi a differenza di ieri abbiamo tempi molto più veloci, il che a volte produce un sentimento di diffidenza, soprattutto per quelle fasce sociali molto legate alle tradizioni.All’interno di un’azienda vale la stessa regola: l’innovazione, di prodotto o di processo che sia, richiede un’apertura mentale e una predisposizione al cambiamento a partire dal management aziendale, ma con il coinvolgimento dell’intera azienda. In un’azienda già strutturata con procedure e regole collaudate, con prodotti/servizi funzionanti e presenti da tempo sul mercato, un’azienda nella quale tutto sembra funzionare come sempre, in realtà, se non c’è un management e degli uomini che recepiscono i mutamenti delle richieste del mercato e non stanno al passo con la velocità di tali mutamenti, si rimane indietro non riuscendo a competere con le nuove realtà imprenditoriali, che oggi chiamiamo startup, caratterizzate da tempi di reazione veloci e da un elevata disposizione al rischio.